da duetortoreincucina | Apr 20, 2023 | Ricette, Ricette e curiosità di Napoli e Campania
Dire pasta e patate a Napoli significa dire tradizione. Si tratta infatti di un piatto risalente addirittura al 1600. Una preparazione semplice, con ingredienti economici che messi insieme ed amalgamati, in maniera eccellente dalle prodigiose mani dei cuochi...
da Maria Tortora | Apr 1, 2022 | Carne, Pasqua, Ricette, Ricette e curiosità di Napoli e Campania, Secondi piatti
Il polpettone fritto con cuore di uovo è un piatto che ci riempie di gioia. Siamo negli anni 80, siamo ragazzine e quasi tutte le domeniche tappa fissa è la casa della nonna paterna. Un momento di convivialità, famiglia e odori della cucina tradizionale napoletana. Se...
da duetortoreincucina | Mar 26, 2022 | Antipasti e stuzzichini, Pasqua, Ricette, Ricette e curiosità di Napoli e Campania
Che antipasto prepariamo per il pranzo del giorno di Pasqua? A Napoli senza alcun dubbio la “fellata napoletana”, un piatto tradizionale molto diffuso. Vi starete chiedendo di cosa si tratta e la risposta è molto semplice: si tratta di un tagliere di...
da duetortoreincucina | Dic 29, 2021 | Pesce, Ricette, Ricette e curiosità di Napoli e Campania, Secondi piatti
I polpi affogati sono il classico dei classici della cucina napoletana. Quando pensiamo a questo piatto ci viene immediatamente in mente il proverbio partenopeo : “o purpo s’adda cocere int’ a l’acqua soja” che tradotto significa: il...
da duetortoreincucina | Dic 28, 2020 | Dolci e frutta, Natale, Occasioni speciali, Ricette, Ricette e curiosità di Napoli e Campania
I roccocò napoletani sono grandi protagonisti delle feste natalizie a Napoli ed in un tutta la Campania. C’è chi li preferisce molto croccanti e chi invece più morbidi. La nostra versione è una via di mezzo, più tendente al morbido. Inoltre abbiamo scelto un...
da duetortoreincucina | Dic 1, 2020 | Ricette, Ricette e curiosità di Napoli e Campania, Secondi piatti
Il must to have in tavola per il cenone di Natale è la versione fritta del baccalà che, sistematicamente, ogni anno avanza e finisce nell’insalata di rinforzo per essere consumato il giorno dopo arricchito di un gradevole sentore di aceto. Quella che presentiamo oggi...
Commenti recenti