Spaghetti alla puttanesca

22 Ago, 13 | Primi piatti, Ricette | 0 commenti

Difficoltà: 3
Preparazione: 30
Cottura: 0
Tempo totale:
Ingredienti porzioni per: 4

Ingredienti

Pomodori pelati- 2 x 450 g
Spaghetti - 400 g
Olive nere - 3 manciate
Capperi - 1 manciata
Aglio - 1 spicchio
Olio extravergine di oliva - q.b.
Sale - a piacere
Basilico fresco - 1 manciata

Gli spaghetti alla puttanesca delizioso piatto di pasta è realizzato con ingredienti tipici della cucina del sud Italia. Solitamente viene servito con del prezzemolo fresco, ma noi preferiamo il basilico fresco che si sposa meglio con i pomodori e le olive di Gaeta. Questa varietà di olive ci piace molto e la usiamo spesso nelle nostre preparazioni. Esse si presentano di un bel colore violaceo, con una polpa carnosa e molto saporita. Vengono conservata e vendute in salamoia e sono  delle ottime alleate dei capperi nei sughi con cui condire la pasta e altre preparazioni come il Baccalà in cassuola . 

Le teorie sull’origine di questo piatto sono varie, ne esiste una versione laziale che prevede l’aggiunta delle acciughe ed una versione napoletana che in dialetto viene chiamata “aulive e chiappariell” cioè pasta olive e capperi. La preparazione di questa ricetta è veramente semplice e veloce ma è talmente gustosa che non delude mai. Se poi si riesce a riunire in un solo piatto ingredienti di prim’ordine come pomodori San Marzano, olive di Gaeta e capperi di Pantelleria allora il successo è assicurato.

Come preparare gli spaghetti alla puttanesca

Procedimento

In una casseruola media aggiungete una bella spruzzata di olio d’oliva e fate soffriggere brevemente uno spicchio d’aglio.

1

Denocciolate le olive di Gaeta ed aggiungetele nella casseruola.

2

Fate soffriggere per qualche minuto e poi aggiungete i pomodori pelati.

3

Lavate i capperi sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso ed aggiungeteli nella padella.

4

Cuocete a fuoco basso fino a quando la salsa di pomodoro non si sarà addensata e avrà una bella consistenza.

5

Mentre la salsa cuoce, fate bollire dell’acqua salata in una pentola capiente. Aggiungete la pasta e cuocete fino a quando  non risulta “al dente”.

6

Scolate la pasta ed aggiungetela al sugo

7

Mescolate bene e servite con basilico tritato grossolanamente.

Spaghetti alla puttanesca

due Tortore in cucina 2013

Aiutaci a farci conoscere:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, benvenuto sul nostro sito! Iscriviti alla Newsletter,

per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti dal nostro team.

Ciao, benvenuto sul nostro sito! Iscriviti alla Newsletter,

La tua sottoscrizione è avvenuta con successo!