La zuppa di castagne e fagioli è un piatto semplice e genuino adatto alle serate fredde dell’autunno e dell’inverno molto utilizzato anche in montagna per la presenza di ingredienti nutrienti ed energetici. Si tratta di un piatto anche molto economico e svuota credenza. Infatti abbiamo utilizzato delle castagne spezzate che ci sono state regalate a Natale. Esse si ottengono da castagne che vengono cotte e poi spezzate, rendendole più facili da utilizzare in diverse preparazioni.
Come preparare la zuppa di castagne e fagioli
Procedimento
Taglia a cubetti piccoli sedano, cipolla e carota e mettili insieme all’olio extra vergine d’oliva in una pentola, lascia soffriggere dolcemente a fuoco basso finché non diventano tenere.
Nel frattempo lava bene le patate per eliminare i residui di terra, pelale e tagliale a tocchetti di circa 2 centimetri. Sciacquale accuratamente e fai scendere l’acqua in accesso attraverso un colino.
Successivamente versale nella pentola con il soffitto e mescola per cominciare ad amalgamare i sapori.
Sciacqua accuratamente anche le castagne secche e scola l’acqua in eccesso
Aggiungile alle patate
A questo punto versa i fagioli nel colino per eliminare l’acqua di governo e sciacquali con acqua fredda. Se lo preferisci puoi usare i fagioli secchi solo che li devi lasciare in ammollo per una notte ed il giorno seguente cuocerli fino a renderli morbidi. Per velocizzare questa operazione puoi anche utilizzare una bella pentola a pressione che ti consentirà di dimezzare tempo e costi energetici.
Versa anche i fagioli nella pentola, aggiungi le erbe aromatiche e mescola bene.
Dopodiché versa acqua fredda fino a coprire il tutto. Per rendere la zuppa ancora più gustosa puoi utilizzare del brodo vegetale per la cottura.
Porta ad ebollizione e poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 30 minuti in modo da uniformare tutti i sapori. Infine aggiusta di sale e completa la cottura.
Servi la zuppa ben calda con un filo d’olio evo a crudo, un po’ di pepe e qualche fogliolina di rosmarino fresco.
Consigli
se preferisci una consistenza più cremosa puoi frullare metà della zuppa con un frullatore ad immersione lasciando l’altra metà intatta in modo da avere entrambi le consistenze: rustica e cremosa.
Di seguito la nostra video ricetta
@duetortoreincucina Zuppa di castagne e fagioli #zuppa #zuppadicastagne #castagne #ricettefacili #ricetteveloci
0 commenti