Gli involtini primavera con carne sono un piatto tipico della tradizione culinaria cinese. Generalmente i cinesi li mangiano per salutare l’inizio della primavera, da qui il loro nome, ma anche nel periodo del capodanno cinese che cade all’inizio di gennaio.
Come preparare gli involtini primavera con carne
PROCEDIMENTO
Innanzitutto tagliate il cavolo cappuccio in due metà, eliminate parte del torsolo e poi tagliatelo a striscioline sottili.
Lavate bene il cavolo in una ciotola per eliminare qualsiasi impurità residua.
Successivamente tagliate la cipolla e le carote finemente.
In una padella capiente fate rosolare la cipolla con un filo d’olio evo. Aggiungendo un goccio d’acqua aiuterete la cottura ed eliminerete un po’ di acidità della cipolla.
Una volta appassita la cipolla, aggiungete il cavolo cappuccio e le carote. Versate mezzo bicchiere d’acqua in padella e lasciate andare la cottura dolcemente.



A metà cottura aggiungete il macinato di suino e la salsa di soia nella quantità prevista dalla ricetta. Abbiamo cotto la carne dopo le verdure per mantenerla tenera.
Continuate a fuoco basso finchè la carne non sarà ben cotta. La carne di maiale va sempre cucinata bene. Aggiustate di sale, se è necessario, ma tenete presente che il sale va dosato con attenzione perchè la salsa di soia è salata. Se volete ridurre la quantità di sale, senza rinunciare al gusto caratteristico della salsa di soia, in commercio si trovano versioni con una concentrazione di sale pari alla metà.
Ultimata la cottura fate intiepidire la farcia prima di preparare gli involtini.
Nel frattempo prendete un foglio di pasta fillo. Adagiate al centro, nel senso della larghezza, una quantità generosa di farcia. Piegate i due lembi laterali ed avvolgete la pasta fillo a formare l’involtino. Per chiuderlo bene abbiamo spennellato con un po’ d’acqua.






Una volta preparati tutti gli involtini rosolateli con un filo d’olio d’arachide in una padella antiaderente.
Dovranno risultare belli dorati e croccanti.
Infine servite gli involtini primavera con carne belli caldi, così conserveranno la loro croccantezza, con la salsa di soia o salsa agrodolce. Buon appetito!
Note
La pasta fillo (o phyllo) una pasta neutra molto sottile di origine turca, adatta sia per preparazioni dolci che salate. Dopo la cottura diventa croccante e friabile, ci piace molto e ne abbiamo sempre una confezione in frigo. É molto facile da maneggiare per cui l’abbiamo scelta per questa preparazione al posto della tipica carta di riso o di sfoglie a base di farina 00 che generalmente si usano per questi involtini.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila!
0 commenti